CORIGLIANO-ROSSANO – Vorrei qui fare un’analisi veloce e realista nel rapporto tra politica e fusione.

Cosa è cambiato oggi, rispetto a 6 anni fa?

La prima cosa che si nota è l’“esplosione” di preferenze elettorali che prima assolutamente non esisteva nelle quantità che si sono ottenute nella consultazione amministrativa di due settimane fa.

E non venitemi a raccontare che il corpo elettorale è raddoppiato e quindi sono raddoppiate anche le preferenze, perché non è affatto vero, andate a vedere i dati.

Generalmente i risultati più “appariscenti” sono stati circoscritti in ambiti urbani ben delimitati, o a Corigliano o a Rossano.

Altro effetto è l’allontanamento della politica dai cittadini:

mentre prima quando la competizione elettorale si svolgeva solo tra le mura di Corigliano o di Rossano, tutti, o quasi, i cittadini votanti, conoscevano molto bene i candidati, ne conoscevano provenienza, famiglie, professione, ambiti di interesse e perfino il carattere, insomma vita, morte e miracoli.

Ho sempre affermato che fare politica nei nostri paesi era contemporaneamente facile e difficile, perché qui ci conosciamo tutti.

Si badi bene, questa non è una caratteristica negativa da ascrivere ai piccoli borghi o a un dato di pettegolezzo, voci o ciance, ma ha una sua robusta ragion d’essere:

la delega al politico/a veniva attribuita a ragion veduta, sapendo con certezza in che mani si andavano a mettere il futuro o i progetti per la città.

Si chiama consapevolezza e contezza di delega, ovvero vicinanza tra cittadino e politica.

Questo, oggi, nella città fusa, è sempre più difficile, a maggior ragione se si considera che la maggior parte delle liste sono “civiche”, ovvero hanno nomi “accattivanti”, ma che significano tutto e non significano nulla, senza un minimo di riferimento all’appartenenza politica.

Insomma, sei di destra o di sinistra?

Sei per le case popolari o per le ville nel verde?

Per l’esproprio per pubblica utilità o per l’espropriato?

Per l’abusivismo o per la norma?

In quella lista fai il tifo per il torero o per il toro?

Niente, non si capisce proprio nulla a meno che nella lista non ci sia il candidato di Corigliano per gli elettori di Corigliano o di Rossano per gli elettori di Rossano. Sì, perché la maggior parte degli elettori delle due cittadine non conosce nemmeno i nomi dei candidati dell’altro paese.

Alla fine della fiera si ha un Consiglio comunale diviso per provenienza:

i coriglianesi conoscono i coriglianesi e i rossanesi conoscono i rossanesi.

Storia già vissuta negli ultimi 5 anni, lo sappiamo tutti benissimo che ci sono stati assessori che a Corigliano nessuno conosceva e non ha mai conosciuto nemmeno fisicamente e lo stesso vale per Rossano.

Qualcuno dirà “ma non c’è bisogno di conoscerlo un politico, la Meloni a Rossano chi la conosce?”. Già, ma di lei però si conosce ogni particolare e come la pensa su ogni argomento importante e non, invece nella nostra città fusa abbiamo un Consiglio riconoscibile solo in modo bifacciale – uno per Corigliano e uno per Rossano – a prescindere se appartengono alla maggioranza o alla minoranza.

E questo fatto come lo vogliamo chiamare se non allontanamento della politica dai cittadini?

Non solo, ma il sindaco quando andrà a scegliere la sua Giunta, cosa pensate che dovrà fare tra le altre valutazioni se non bilanciare la provenienza se dall’una o dall’altra comunità, che ci provi a fare una proposta a maggioranza ‘ndoscia o crogghianisa!

E questa non la chiamate politica lontana dagli interessi dei cittadini?

Perché deve rispondere ad equilibri che con gli interessi della città fusa non c’entrano un fico secco.

Ecco, queste sono alcune tra le gravi problematiche che questa trovata amministrativa chiamata fusione ha scaricato sui cittadini di questa sfortunata città mai nata, nemmeno nel nome, che vede tra le prime vittime proprio la politica che avrebbe dovuto invece guidarla ed orientarla verso nuovi orizzonti che invece si presentano sempre più confusi ed irraggiungibili.

Arch. Mario Gallina

SCRIVICI ANCHE TU: direttore@altrepagine.it

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com