La furbata dell’ingegnere/“archeologo” diffidato dalla Soprintendenza, con la complicità dei “Lions club” della Sibaritide, è stata sgamata dall’amministrazione del Parco e del Museo archeologici

SIBARI – Un libro sull’antica e gloriosa città magnogreca di Sybaris che viene presentato dappertutto, tranne che… a Sybaris!

Già, perché dalla fine dell’anno scorso, nella Sibaritide, in Calabria e anche fuori dalla nostra regione, “circola” un libro scritto da Nilo Domanico (nella foto d’apertura), un ingegnere/“archeologo” rossanese di Corigliano-Rossano “noto” più per essersi saputo accattivare le simpatie di qualche giornalista che negli anni gli ha tessuto le lodi, che per curriculum:

il titolo del volume è “Alla ricerca di Sybaris e Thurii (edito nel 2024 da Arbor Sapientae), e, finora, è stato pubblicamente presentato in circa una decina d’occasioni e in diversi luoghi, vicini e lontani da Sybaris, ma giammai a Sybaris, vale a dire in una delle sale-convegni del Parco archeologico o del Museo archeologico di Sibari.

Il Parco archeologico di Sybaris

Dopo mesi, però, proprio oggi pomeriggio finalmente Domanico ce l’aveva fatta:

«Felice e onorato che la ricerca e gli studi sulla nostra “Magnogreca Atlantide perduta” varchino la soglia del Museo archeologico di Sibari, grazie al desiderio ed alla volontà dei “Lions club” dell’intera Sibaritide:

i club di Castrovillari, Arberia, Corigliano Thurium, Rossano Sybaris, Castello Aragonese Pollino Sibaritide Valle dell’Esaro.

Grazie infinite alla presidente Zona 20 Filomena Ferrari e alla tenace Maria Manfredi, instancabile organizzatrice», aveva scritto l’ingegnere/”archeologo” su Facebook la mattina dello scorso 8 aprile, pubblicando la locandina dell’evento:

Un paio di giorni fa, poi, attraverso un commento su quello stesso post, Domanico ha scritto: 

«Si porta a conoscenza che, a seguito della comunicazione odierna dei Lions Distretto 20, la presentazione è stata rinviata al mese di maggio per problemi di ordine logistico.

Appena sarà fissata la nuova data sarà comunicata a tutti voi».

Cosa è successo?

Decidiamo ovviamente d’indagare, anche perché tutti gli “indizi” conducono ai fatti che proprio AltrePagine (e solo la nostra testata giornalistica) v’ha raccontato, lo scorso 22 marzo:

«SYBARIS NON ERA LÌ, MA ERA LÀ»: Nilo Domanico scava, la Soprintendenza lo diffida, ma lui narra la “scoperta” in un libro

È proprio per questo che la presenza di Domanico col suo libro, a Sybaris non è gradita?

Sembrerebbe proprio di sì.

I “Lions club” lo sapevano bene, e Domanico ancor meglio:

ed è proprio per questo che, nella loro richiesta formalizzata all’amministrazione del Museo archeologico, della presentazione del libro di Domanico non avevano fatto alcun cenno. Richiedendo la disponibilità della sala-convegni per una general-generica “riunione” dei loro club.

L’ingresso del Museo archeologico, sede dell’appuntamento saltato

Porte sbarrate dunque, a Sybaris, per Domanico e il suo libro, e nei prossimi giorni potrebbero venir fuori altre novità…

La complice furbata dei “Lions club” e di Domanico – si parla d’una lettera dai toni pesantissimi da parte del direttore del Parco e del Museo, Filippo Demma – non poteva certo passare “inosservata” ed è stata sgamata, dal momento che la locandina della presentazione del libro circolava su Facebook ed altri social network già da svariati giorni.

«Appena sarà fissata la nuova data sarà comunicata a tutti voi», ha scritto Domanico, ma tutto lascia supporre che, assieme alla nuova data, dovrà essere “fissato” pure un altro luogo… direttore@altrepagine.it

Di FABIO BUONOFIGLIO

Classe 1974. Spirito libero, animo inquieto e ribelle. Giornalista. Negli ultimi 25 anni collaboratore e redattore di diverse testate quotidiane e periodiche regionali nel Lazio e nella sua Calabria. Nel 2011 fonda AltrePagine, la propria creatura giornalistica che da allora dirige con grande passione.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com